Per info e appuntamenti info@marsilioroberto.it
La rivoluzione per la correzione della presbiopia e dei difetti visivi
La rivoluzione per la correzione della presbiopia e dei difetti visivi
La presbiopia è una condizione fisiologica legata all’avanzare dell’età caratterizzata dalla progressiva perdita della capacità di mettere a fuoco da vicino: dopo i 40 anni si verifica una perdita di elasticità del muscolo ciliare che rende sempre più difficoltosa la capacità di vedere nitidamente gli oggetti a distanza ravvicinata.
Grazie alle nuove tecnologie oggi è possibile, in un unico intervento, correggere i difetti visivi e compensare la messa a fuoco da vicino: una vera rivoluzione per chi deve continuamente cambiare gli occhiali per vedere da lontano e da vicino.
La tecnica di chirurgia refrattiva Presbylasik utilizza strumentazioni di altissimo livello e associa il laser a femtosecondi e il laser ad eccimeri (Femtolasik).
Viene creata una leggera differenza di profondità di campo tra un occhio e l’altro: un occhio andrà a focalizzare un pò più da vicino a l’altro un pò più da lontano, questo permette un ottimo passaggio nel cambiamento rapido di visione da lontano e poi da vicino e viceversa.
Non tutte le persone sono idonee all’intervento: lo specialista in base ad accurati esami preliminari valuta l’idoneità o meno del paziente a questo tipo di operazione.
Il risultato è immediato, tuttavia ci vuole qualche settimana dopo l’intervento affinché il cervello si abitui a questa nuova modalità di visione (un pò come quando vengono cambiati gli occhiali progressivi).