fbpx

MIOPIA

MIOPIA

Che cos’è?

La miopia è un difetto visivo a causa del quale si vede sfocato da lontano, mentre la visione da vicino è buona. Nel linguaggio medico è definito un vizio di refrazione.

Com’è l’occhio miope?

Nell’occhio normale (emmetrope) i raggi luminosi che provengono dagli oggetti distanti vengono messi a fuoco esattamente sulla retina. Nell’occhio miope, più grande del normale, i raggi cadono davanti alla retina formando un’immagine sfocata.
Generalmente i pazienti miopi strizzano gli occhi socchiudendo le palpebre per cercare di mettere a fuoco gli oggetti lontani. Quanto maggiore è il difetto visivo, tanto minore è la distanza alla quale si vede bene.

È un difetto visivo frequente?

La miopia è il difetto della vista più frequente al mondo e in Italia ne è affetto il 25% della popolazione. In genere insorge in età scolare, aumenta nel periodo dello sviluppo corporeo e, indicativamente, si stabilizza intorno ai 20 anni.

Occhiali e lenti a contatto

Non esistono farmaci di sicura e documentata efficacia per la cura della miopia.

Tradizionalmente la miopia richiede lenti correttive (occhiali o lenti a contatto). Gli occhiali sono il mezzo più diffuso e di facile uso, ma comportano inevitabili discomfort visivi che aumentano quanto più è forte il difetto miopico. L’immagine percepita dal soggetto miope è tanto più rimpicciolita quanto più la lente correttiva è forte e risulta nitida solo nella porzione centrale. Al contrario, le lenti a contatto non provocano rimpicciolimento o distorsione periferica dell’immagine, permettendo una visione molto nitida ed un gran comfort. È però importante ricordare che le lenti a contatto rappresentano un “corpo estraneo” all’interno dell’occhio e, quindi, necessitano di una serie di accorgimenti quali la pulizia e la manutenzione. È sempre più diffuso negli adulti il ricorso alla chirurgia refrattiva mediante laser.

Correzione della miopia

Miopia lieve

Per la miopia lieve (fino alle 3-4 diottrie) si utilizzano la tecnica PRK e la Femto-LASIK: entrambe permettono un’ottima correzione, sicura e definitiva.

Miopie medio-forti

Per le miopie di entità medio-forte (fino alle 9-10 diottrie) viene impiegata la tecnica femto-LASIK, che dà un risultato immediato e duraturo nel tempo. 

Miopie elevate

Per le miopie elevate, oltre le 10-12 diottrie, non è consigliabile la chirurgia laser. Per correggere il difetto visivo si opta per l’impianto di apposite lenti intraoculari, dette ICL, che permetto di correggere perfettamente il problema.

La tecnica SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) è la metodologia di ultima generazione che utilizza solamente un unico laser a femtosecondi (Visumax Zeiss) per la correzione di miopie anche medio-elevate.

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI

A chi sogna di dire addio agli occhiali e si avvicina al mondo della chirurgia refrattiva laser per gli occhi è normale che sorgano dubbi e domande sulle caratteristiche dell’intervento agli occhi. Leggi le domande più frequenti dei pazienti.

Quali sono i tempi di recupero post-operatorio?

Le nuove tecniche di chirurgia refrattiva consentono un recupero visivo pressoché immediato, l’intervento è indolore e dura pochi minuti ed è possibile riprendere le normali attività quotidiane già il giorno dopo l’intervento. In base al tipo di tecnica usata sarà il medico a dare tutte le informazioni utili.

Che differenza c’è tra le tecniche laser?

La scelta della tecnica di chirurgia laser occhi viene scelta dallo speclalista in base alla tipologia e all’entità dei difetti visivi che si vuole correggere e agli esami preliminari che si eseguono al paziente per avere un quadro completo delle condizioni dell’occhio.

Come faccio a sapere se sono idoneo all’intervento?

Non tutte le persone sono idonee alla chirurgia refrattiva per saperlo lo specialista esegue degli esami preliminari che andrà a verificare l’idoneità mediante strumenti sofisticati che analizzano alcuni parametri come lo spessore e la forma della cornea, il rapporto della visione binoculare e la lacrimazione.

Se ho più difetti visivi posso correggerne uno alla volta?

Grazie alle nuove tecnologie è possibile correggere contemporaneamente più difetti visiti. Sarà lo specialista a valutare in base a ciascuna casistica quale tecnica impiegare e se è possibile correggere i vizi refrattivi anche in un unico intervento.

Quanto costa l’intervento?

Il costo varia in base al tipo di tecnica chirurgica è compreso tra i 1600 e i 2200 € ad occhio. Se si considera il costo degli occhiali e delle lenti a contatto che è una spesa continua che si protrae negli anni la spesa dell’intervento risulta conveniente.