fbpx

IPERMETROPIA

IPERMETROPIA

Com’è l’occhio ipermetrope?

Nell’occhio normale (emmetrope) i raggi luminosi che provengono dagli oggetti distanti vengono messi a fuoco esattamente sulla retina. Nell’occhio ipermetrope invece, questi raggi vengono focalizzati dietro la retina. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di un bulbo oculare “corto” (ipermetropia assiale). Più spesso sono colpiti entrambi gli occhi in misura analoga e vi è una predisposizione ereditaria.

Quali sono i sintomi?

I sintomi più comuni sono costituiti da difficoltà nella lettura prolungata, cefalee e disturbi irritativi della congiuntiva e delle palpebre. Inoltre nei bambini l’ipermetropia è spesso associata allo strabismo convergente. 

Può migliorare nel tempo?

L’occhio ipermetrope può auto-correggersi naturalmente tramite la sua capacità di messa a fuoco (accomodazione). L’auto-compensazione è limitata e può avvenire solo per ipermetropie medio-basse. L’accomodazione è massima in giovane età e diminuisce progressivamente con gli anni e pertanto con l’avanzare dell’età necessita di correzione con lenti sempre più forti.

Correzione dell’ipermetropia

L’ipermetropia si misura in diottrie. Una ipermetropia di 2-3 diottrie è normale nell’infanzia e tende a scomparire nello sviluppo.
Negli adulti la terapia consiste nella prescrizione di lenti positive a permanenza (occhiali o lenti a contatto).
È possibile correggere l’ipermetropia mediante la chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri.

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI

A chi sogna di dire addio agli occhiali e si avvicina al mondo della chirurgia refrattiva laser per gli occhi è normale che sorgano dubbi e domande sulle caratteristiche dell’intervento agli occhi. Leggi le domande più frequenti dei pazienti.

Quali sono i tempi di recupero post-operatorio?

Le nuove tecniche di chirurgia refrattiva consentono un recupero visivo pressoché immediato, l’intervento è indolore e dura pochi minuti ed è possibile riprendere le normali attività quotidiane già il giorno dopo l’intervento. In base al tipo di tecnica usata sarà il medico a dare tutte le informazioni utili.

Che differenza c’è tra le tecniche laser?

La scelta della tecnica di chirurgia laser occhi viene scelta dallo speclalista in base alla tipologia e all’entità dei difetti visivi che si vuole correggere e agli esami preliminari che si eseguono al paziente per avere un quadro completo delle condizioni dell’occhio.

Come faccio a sapere se sono idoneo all’intervento?

Non tutte le persone sono idonee alla chirurgia refrattiva per saperlo lo specialista esegue degli esami preliminari che andrà a verificare l’idoneità mediante strumenti sofisticati che analizzano alcuni parametri come lo spessore e la forma della cornea, il rapporto della visione binoculare e la lacrimazione.

Se ho più difetti visivi posso correggerne uno alla volta?

Grazie alle nuove tecnologie è possibile correggere contemporaneamente più difetti visiti. Sarà lo specialista a valutare in base a ciascuna casistica quale tecnica impiegare e se è possibile correggere i vizi refrattivi anche in un unico intervento.

Quanto costa l’intervento?

Il costo varia in base al tipo di tecnica chirurgica è compreso tra i 1600 e i 2200 € ad occhio. Se si considera il costo degli occhiali e delle lenti a contatto che è una spesa continua che si protrae negli anni la spesa dell’intervento risulta conveniente.