fbpx

DIFETTI VISIVI

DIFETTI VISIVI

MIOPIA

La miopia è un difetto visivo a causa del quale si vede sfocato da lontano, mentre la visione da vicino è buona. Nel linguaggio medico è definito un vizio di refrazione.

MIOPIA

La miopia è un difetto visivo a causa del quale si vede sfocato da lontano, mentre la visione da vicino è buona. Nel linguaggio medico è definito un vizio di refrazione.

IPERMETROPIA

Nell’occhio normale (emmetrope) i raggi luminosi che provengono dagli oggetti distanti vengono messi a fuoco esattamente sulla retina. Nell’occhio ipermetrope invece, questi raggi vengono focalizzati dietro la retina. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di un bulbo oculare “corto” (ipermetropia assiale). Più spesso sono colpiti entrambi gli occhi in misura analoga e vi è una predisposizione ereditaria.

ASTIGMATISMO

L’astigmatismo è un difetto visivo (ametropia) che comporta una distorsione visiva.

ASTIGMATISMO

L’astigmatismo è un difetto visivo (ametropia) che comporta una distorsione visiva.

PRESBIOPIA

È il disturbo della vista caratterizzato dalla perdita graduale, progressiva ed irreversibile della capacità di mettere a fuoco da vicino. Si tratta di una condizione fisiologica legata all’avanzare dell’età. Dopo i 40 anni il nostro cristallino, la lente naturale che si trova all’interno dell’occhio, perde progressivamente la capacità di mettere a fuoco gli oggetti alle differenti distanze (diminuzione della capacità accomodativa).

CHERATOCONO

Il cheratocono è una malattia che colpisce la cornea causandone il progressivo assottigliamento e deformazione, provocando un peggioramento della vista che può portare sino alla cecità.

CHERATOCONO

Il cheratocono è una malattia che colpisce la cornea causandone il progressivo assottigliamento e deformazione, provocando un peggioramento della vista che può portare sino alla cecità.