Per info e appuntamenti info@marsilioroberto.it
La PRK (photorefractive keratectomy) è la prima tecnica messa a punto per correggere miopia e astigmatismo ed è utilizzata per difetti di lieve entità
Al termine del trattamento viene applicata una lente a contatto sulla cornea per proteggere il tessuto dagli agenti esterni.
Verrànno prescritti alcuni colliri dallo specialista.
È sconsigliato lavorare e guidare nei primi giorni.
Il dolore può perdurare per alcuni giorni.
Verranno fatti alcuni controlli periodici.
La femto-LASIK (laser in-situ keratomileusis) è una tecnica chirurgica di profondità, impiegata per la correzione di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
Prevede l’uso combinato di due laser: Il laser a femtosecondi crea il taglio corneale e prepara la superficie della cornea alla correzione del disturbo visivo che viene effettuata dal laser ad eccimeri.
Al termine della procedura sarà prescritta una terapia a base di colliri. Il recupero è pressoché immediato, già il giorno dopo è possibile riprendere l’attività lavorativa.
La tecnica SMILE (small incision lenticule extraction) rappresenta l’innovazione per la correzione dei difetti visivi che permette di correggere la miopia fino a 10 diottrie e l’astigmatismo miopico fino a 5 diottrie.
Utilizza un unico laser (Zeiss Visumax) che agisce internamente alla cornea effettuando una piccola incisione attraverso la quale il chirurgo estrae in un unico passaggio il lenticolo.
Al termine della procedura sarà prescritta una terapia a base di colliri. Il recupero è pressoché immediato, già il giorno dopo è possibile riprendere l’attività lavorativa.