fbpx

CHERATOCONO

CHERATOCONO

Che cos’è?

Il cheratocono è una malattia che colpisce la cornea causandone il progressivo assottigliamento e deformazione, provocando un peggioramento della vista che può portare sino alla cecità.

Quali sono i sintomi?

Colpisce principalmente in giovane età, già dai 15-16 anni, e può progredire sino ai 30. Sono solitamente interessati entrambi gli occhi. Il sintomo principale è il progressivo calo della vista con comparsa di miopia e, in particolare modo, dell’astigmatismo. 

Correzione del cheratocono

È fondamentale una diagnosi precoce in modo da scongiurare, nel caso non venga curato, il trapianto di cornea.
Un trattamento alternativo al trapianto è rappresentato dal Cross Linking, una tecnica parachirurgica che prevede l’applicazione sulla parte superficiale della cornea di sostanze che vengono attivate tramite un laser ad ultravioletti.

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI

A chi sogna di dire addio agli occhiali e si avvicina al mondo della chirurgia refrattiva laser per gli occhi è normale che sorgano dubbi e domande sulle caratteristiche dell’intervento agli occhi. Leggi le domande più frequenti dei pazienti.

Quali sono i tempi di recupero post-operatorio?

Le nuove tecniche di chirurgia refrattiva consentono un recupero visivo pressoché immediato, l’intervento è indolore e dura pochi minuti ed è possibile riprendere le normali attività quotidiane già il giorno dopo l’intervento. In base al tipo di tecnica usata sarà il medico a dare tutte le informazioni utili.

Che differenza c’è tra le tecniche laser?

La scelta della tecnica di chirurgia laser occhi viene scelta dallo speclalista in base alla tipologia e all’entità dei difetti visivi che si vuole correggere e agli esami preliminari che si eseguono al paziente per avere un quadro completo delle condizioni dell’occhio.

Come faccio a sapere se sono idoneo all’intervento?

Non tutte le persone sono idonee alla chirurgia refrattiva per saperlo lo specialista esegue degli esami preliminari che andrà a verificare l’idoneità mediante strumenti sofisticati che analizzano alcuni parametri come lo spessore e la forma della cornea, il rapporto della visione binoculare e la lacrimazione.

Se ho più difetti visivi posso correggerne uno alla volta?

Grazie alle nuove tecnologie è possibile correggere contemporaneamente più difetti visiti. Sarà lo specialista a valutare in base a ciascuna casistica quale tecnica impiegare e se è possibile correggere i vizi refrattivi anche in un unico intervento.

Quanto costa l’intervento?

Il costo varia in base al tipo di tecnica chirurgica è compreso tra i 1600 e i 2200 € ad occhio. Se si considera il costo degli occhiali e delle lenti a contatto che è una spesa continua che si protrae negli anni la spesa dell’intervento risulta conveniente.