Per info e appuntamenti info@marsilioroberto.it
Dott. Roberto Marsilio: esperienza, passione, professionalità e formazione continua sull’avanguardia della chirurgia refrattiva e della diagnostica oculistica.
Dott. Roberto Marsilio: esperienza, passione, professionalità e formazione continua sull’avanguardia della chirurgia refrattiva e della diagnostica oculistica.
Tecnica chirurgica di superficie effettuata con laser ad eccimeri e utilizzata per correggere miopia e astigmatismo.
Tecnica chirurgica di profondità, molto efficace per la correzione di miopia, ipermetropia astigmatismo e presbiopia.
L’innovazione nella chirurgia refrattiva. Grazie al laser a femtosecondi corregge i difetti visivi, anche importanti.
Tecnica chirurgica di superficie effettuata con laser ad eccimeri e utilizzata per correggere miopia e astigmatismo.
Tecnica di chirurgica refrattiva di profondità, computerizzata, molto efficace per la correzione di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
L’innovazione nella chirurgia refrattiva che utilizza un unico laser a femtosecondi (Visumax Zeiss) per correggere difetti visivi anche importanti.
La miopia è un difetto visivo che comporta difficoltà nella visione da lontano.
L’ipermetropia è un difetto di vista congenito che causa difficoltà di messa a fuoco soprattutto da vicino.
È un disturbo della vista che comporta una distorsione
visiva sia da lontano, sia da vicino.
È una condizione fisiologica legata all’avanzare che causa una difficoltà di messa a fuoco da vicino.
Il cheratocono colpisce la cornea causandone il progressivo assottigliamento e deformazione.
Il Dott. Roberto Marsilio è un pioniere e massimo esperto nella nuova rivoluzionaria chirurgia laser per la correzione della presbiopia anche associata ai difetti visivi.
La prevenzione gioca un ruolo decisivo per la salute visiva. L’oftalmologia infantile previene, diagnostica e tratta le malattie che colpiscono gli occhi dei bambini.
Il Dott. Roberto Marsilio è specializzato in chirurgia palpebrale, con rimodellamento della struttura palpebrale ed asportazione di neoformazioni palpebrali.
L’ipovisione porta ad avere una visione parziale o ridotta. Grazie ad una riabilitazione visiva mirata e ad ausili specifici è possibile migliorare la qualità di vita delle persona ipovedente.
A chi sogna di dire addio agli occhiali e si avvicina al mondo della chirurgia refrattiva laser per gli occhi è normale che sorgano dubbi e domande sulle caratteristiche dell’intervento agli occhi. Leggi le domande più frequenti dei pazienti.
Le nuove tecniche di chirurgia refrattiva consentono un recupero visivo pressoché immediato, l’intervento è indolore e dura pochi minuti ed è possibile riprendere le normali attività quotidiane già il giorno dopo l’intervento. In base al tipo di tecnica usata sarà il medico a dare tutte le informazioni utili.
La scelta della tecnica di chirurgia laser viene scelta dallo specialista in base alla tipologia e all’entità dei difetti visivi che si vogliono correggere e agli esami preliminari che si eseguono per avere un quadro completo delle condizioni dell’occhio.
Non tutte le persone sono idonee alla chirurgia refrattiva; per saperlo lo specialista esegue degli esami preliminari, andando a verificare l’idoneità mediante strumenti sofisticati che analizzano alcuni parametri come lo spessore e la forma della cornea, il rapporto della visione binoculare e la lacrimazione.
Grazie alle nuove tecnologie è possibile correggere contemporaneamente più difetti visivi. Sarà lo specialista a valutare in base a ciascuna casistica quale tecnica impiegare e se è possibile correggere i vizi refrattivi anche in un unico intervento.
Il costo varia in base al tipo di tecnica chirurgica è compreso tra i 1600 e i 2200 € ad occhio. Se si considera il costo degli occhiali e delle lenti a contatto che è una spesa continua che si protrae negli anni la spesa dell’intervento risulta conveniente.